Il rapporto Debito\PIL ,
secondo alcuni economisti, è il dato più importante da tenere sotto controllo.
Secondo altri economisti, invece, il dato sul quale incentrare
l’attenzione è la “ricchezza” delle famiglie.
Questa ricchezza,
sarebbe consistente ma non sempre considerata come meriterebbe.
Sicuramente in Italia ci sono famiglia ricche e famiglie benestanti, e di questo non c’è che
da rallegrarsene.
Mi domando però quante sono in totale le famiglie ricche e
benestanti in Italia?
Le famiglie dei pensionati
a 1.000 € al mese o a 500 € al mese,
quale ricchezza avrebbero?
Le famiglie dei lavoratori a 1.000\1.200 € al mese quale ricchezza
avrebbero?
Le famiglie in povertà o
ai limiti della povertà quale
ricchezza avrebbero?
Il dato da considerare con estrema attenzione è a mio avviso un
altro:
I consumi delle famiglie.
Pensioni e retribuzioni, non adeguate al reale costo della vita, possono forse rilanciare i consumi?
In Italia stiamo assistendo ad un calo dei consumi; se
i consumi non ripartono, difficilmente l’economia potrà ripartire.
(Savino Giacomo Guarino)